Archiviata anche l’edizione 2012 del “Veteran’s Motocross des Nations”, la gara per moto d’epoca più importante d’Europa. Al via, insieme a tante vecchie glorie del MX, anche una squadra di piloti italiani. A Farleigh Castle ogni anno, per un weekend, si ferma il tempo. Lo storico tracciato inglese, su cui nei decenni passati hanno incrociato le ruote i piloti più importanti del mondo, è infatti teatro del Veteran’s Motocross des Nations, la gara per moto d’epoca che nel giro di pochissime edizioni (la prima risale al 2009) si è già affermata come la più importante d’Europa. |
Lo schema della manifestazione è semplice: far rivivere la vecchia pista di Farleigh, con il suo disegno originale, e disputarci gare a raffica per un intero weekend. Possono partecipare tutti i piloti possessori di moto antecedenti al 1989, suddivisi per categoria in base alla tipologia e l’età della moto; a questa serie di gare individuali, strutturate in 8 categorie con un massimo di 60 partenti l’una, si aggiunge la prova a squadre vera e propria del MXdN: team nazionali con un massimo di quattro piloti impegnati in due diverse categorie, Evo e Twin Shock.
Leggi tutto: Veteran’s Nations 2012 - Vet’s MXdN a Farleigh Castle: glory days
E’ stata completata nella sezione “Ricerca circuiti Motocross” del sito tracks.mxcenter.it la Geolocalizzazione, ovvero abbiamo ora la possibilità di scegliere una città e da lì ricercare nell’arco di 25km/50km/100km/200km che piste ci sono.
Non usiamolo solo per vedere le piste vicino a noi ma anche e soprattutto quando magari vogliamo andare lontano, basta inserire la città dove vogliamo dirigerci e da lì vedere che piste ci sono, andare nella loro scheda e contattare il circuito per sapere se sono aperti.
La funzionalità davvero utile è che quando svolgiamo una ricerca (solo dopo la ricerca) appare un menu a tendina sopra la mappa con l’elenco delle piste in ordine di distanza e vi sono indicati anche i km, abbiamo così un’idea chiara di quanto tempo impiegheremo per recarci.
Stiamo ora lavorando ad aumentare le geolocalizzazioni di tutti i circuiti (li stiamo inserendo nella base dati del server, ci vorrà qualche giorno ancora), all’interno della sezione “Ricerca circuiti Motocross” possiamo sempre cercare un circuito in base al nome o una parte di esso: provatelo!
[english version]
It 'was completed in the "Search Motocross circuits" site tracks.mxcenter.it the Geolocation, ie we now have the ability to choose a city and from there look over 25km/50km/100km/200km that runs there.
Do not let's use it just to see tracks close to us but also, and perhaps especially when we want to go far, just enter the city where we are heading and from there see what tracks are there, go to their card and call to see if the circuit is open.
This feature is very useful when we perform a search (after research) is a drop-down menu above the map with a list of the tracks in order of distance, and there are also shown km, so we have a clear idea of what time take us on our way.
We are now working to increase Geolocation all circuits (we are including them in the database server, it will take a few more days), in the section "Search circuits Motocross" We always look for a circuit based on the name or part it: try it!
La compagine azzurra ha dominato il Trofeo conquistando il gradino più alto del podio in tutte le classi.
Nella classe 65 l’italiano Kevin Cristino ha vinto entrambe le manche con autorevolezza sul tenace francese Brian Moreau, dopo due battaglie entusiasmanti. Terzo l’italiano Alessandro Facca, che ha fatto registrare un terzo ed un quarto posto di manche.
Nella classe 85 dominio italiano con tre piloti azzurri che hanno occupato tutti i gradini del podio. La vittoria è andata a Tomas Ragadini (1°/3°) su Nicholas Lapucci (2°/4°) e Filippo Zonta (5°/2°). Ottima prestazione per Alessandro Lentini, che ha vinto la seconda manche dopo aver chiuso la prima in settima posizione. Miglior francese è risultato Stephen Rubini, al quinto posto della classifica assoluta.
Leggi tutto: FMI informa - Vincono i nostri nel Trofeo Italia-Francia
L'art. 2 bis ripristina, con modifiche, il secondo comma dell'art. 86 del TULPS di cui al regio decreto n. 773/1931.
La norma, nuovamente in vigore prevede che: "Per la somministrazione di bevande alcoliche presso enti collettivi o circoli privati di qualunque specie anche se la vendita o il consumo siano limitati ai soli soci, è necessaria la comunicazione al questore e si applicano i medesimi poteri di controllo degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza previsti per le attività di cui al primo comma."
Leggi tutto: FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche