FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Emilia Romagna comunica che:
A seguito delle disposizioni previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 – disponibile cliccando qui – al fine di evitare diversità interpretative ed applicative, la Federazione Motociclistica Italiana indica – di seguito – le misure relative allo svolgimento di tutta l’attività motociclistica organizzata sotto il coordinamento delle attività federali.
Si precisa che quanto previsto dal seguente articolo del DPCM…
Art. 1 comma 1 f)
“non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; è consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività”.
….attiene all’esercizio di attività di tipo sportivo, atletico e motorio effettuato dal privato cittadino per il mantenimento di un corretto stato di salute fisica e non attiene alle attività di allenamento sportivo delle discipline che rientrano nella competenza di ciascuna Federazione Nazionale.
La responsabilità per la corretta applicazione di questa norma ricade solo ed esclusivamente sul comportamento del cittadino. A tal fine si sensibilizza sul controllo della normativa locale (regionale e/o comunale) che potrebbe differenziarsi dalle disposizioni generali.
Nell’ambito dell’attività organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana, in osservanza delle disposizioni governative – fatta salva ogni eventuale ed ulteriore indicazione interpretativa dovesse giungere dalle autorità governative nei prossimi giorni, di cui provvederemo a fornire tempestiva comunicazione – varranno dal 4 maggio 2020 fino al 17 maggio 2020 le seguenti indicazioni:
Art. 1 comma 1 g)
“sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da COVID-19, le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti – riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dalle rispettive Federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali – sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse, per gli atleti di discipline sportive individuali”.
Quindi, per maggiore chiarezza:
I suddetti piloti, in possesso di Licenza nazionale, riceveranno apposita e personale comunicazione della FMI che li autorizza a svolgere allenamenti, sempre nel rispetto delle misure di protezione indicate nel DPCM e di eventuali ulteriori disposizioni locali.
La FMI sta lavorando incessantemente per garantire a tutti i suoi tesserati e licenziati la ripresa progressiva delle attività nel più ampio grado di sicurezza e nel rispetto delle regole prescritte. E’ per questo che è già stato attivato, da settimane, un comitato tecnico costituito dai vertici del Settore Tecnico Sportivo, dall’Ufficio Impianti, dalla Commissione Medica e dalla Commissione Sicurezza che sta perfezionando le Linee Guida, in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva, al fine di uniformare le modalità attuative di ripresa dell’attività sportiva sia in fase di allenamento che, successivamente, di gara. Si invitano gli Affiliati, i Licenziati ed i Tesserati a informarsi sulle novità che dovessero concretizzarsi oltre che sugli ordinari organi di stampa, anche attraverso il sito web federale www.federmoto.it
(fonte: www.fmiemiliaromagna.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
La Uisp Motorismo Emilia-Romagna, proroga la sospensione di tutte le attività di livello regionale organizzate in Emilia-Romagna (competizioni sportive, gare, manifestazioni etc.), nonché delle manifestazioni di livello nazionale previste sul territorio regionale e organizzate dalla SdA regionale, fino al prossimo 3 Maggio, salvo nuove comunicazioni.
Verranno, appena possibile, comunicate le date dei recuperi (compatibilmente con le indicazioni che saranno fornite dai Ministeri).
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
Comunichiamo che in ottemperanza al nuovo decreto per il contenimento del Coronavirus nella regione Emilia Romagna, ed in particolar modo nella provincia di Reggio Emilia, gli uffici della Uisp Motorismo Emilia Romagna rimarranno chiusi fino al 3 Maggio (salvo nuove comunicazioni).
Invitiamo tutte le Società a rispettare quanto previsto dal decreto e quanto indicato per le rispettive provincie.
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
In ottemperanza al decreto emanato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte – DPCM 10 aprile 2020 – sono prorogate fino al 3 maggio le seguenti misure già adottate, in precedenza valide fino al 27 aprile:
-sospensione delle manifestazioni o competizioni sportive federali di ogni ordine e disciplina motociclistica, a livello nazionale e territoriale,
-sospensione di tutte le attività che si svolgono sotto il coordinamento federale, compresi i raduni mototuristici, i corsi per Licenziati, le sedute di allenamento strutturato (esempio: collegiali, stage, corsi), a livello nazionale e territoriale,
-divieto di allenamento per atleti professionisti e dilettanti. Divieto esteso quindi anche per piloti quali PIN, Talenti Azzurri e piloti partecipanti a Campionati Nazionali e Internazionali.
(fonte: www.fmilombardia.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Emilia Romagna comunica che:
In ottemperanza al decreto emanato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte – DPCM 10 aprile 2020 – sono prorogate fino al 3 maggio le seguenti misure già adottate, in precedenza valide fino al 27 aprile:
-sospensione delle manifestazioni o competizioni sportive federali di ogni ordine e disciplina motociclistica, a livello nazionale e territoriale,
-sospensione di tutte le attività che si svolgono sotto il coordinamento federale, compresi i raduni mototuristici, i corsi per Licenziati, le sedute di allenamento strutturato (esempio: collegiali, stage, corsi), a livello nazionale e territoriale,
-divieto di allenamento per atleti professionisti e dilettanti. Divieto esteso quindi anche per piloti quali PIN, Talenti Azzurri e piloti partecipanti a Campionati Nazionali e Internazionali.
(fonte: www.fmiemiliaromagna.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
Pertanto, alla luce delle nuove prescrizioni, risulta vietata ogni forma di allenamento, anche per i piloti precedentemente autorizzati (PIN, Talenti Azzurri e piloti partecipanti a Campionati Nazionali e Internazionali).
Resta inteso quanto già comunicato dalla Federazione Motociclistica Italiana nei giorni scorsi – attraverso i propri canali istituzionali (cui si rimanda sempre per ogni comunicazione ufficiale) – in merito:
(fonte: www.fmilombardia.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
La Uisp Motorismo Emilia-Romagna, proroga la sospensione di tutte le attività di livello regionale organizzate in Emilia-Romagna (competizioni sportive, gare, manifestazioni etc.), nonché delle manifestazioni di livello nazionale previste sul territorio regionale e organizzate dalla SdA regionale, fino al prossimo 27 aprile, salvo nuove comunicazioni.
Verranno, appena possibile, comunicate le date dei recuperi (compatibilmente con le indicazioni che saranno fornite dai Ministeri).
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
A seguito del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19» ed i successivi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri relativi alle “Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” la Federazione Motociclistica Italiana, vista la persistente situazione sanitaria legata al crescente sviluppo dell’emergenza epidemiologica in atto sull’intero territorio nazionale, ha ritenuto di prorogare la sospensione delle attività.
Pertanto è stata disposta la proroga fino al 27 aprile 2020 incluso di tutte le misure e le disposizioni inerenti il provvedimento di sospensione delle attività federali, già diffuso, attraverso tutti i canali istituzionali.
E’ stato così deliberato di prolungare – allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale – l’applicazione delle seguenti misure relative allo svolgimento delle attività federali fino al 27 aprile 2020 incluso:
– sospensione delle manifestazioni o competizioni sportive federali di ogni ordine e disciplina motociclistica, a livello nazionale e territoriale, fino al 27 aprile compreso, delegando ai Comitati ed alle Commissioni federali la riprogrammazione di tutta l’attività sportiva;
– sospensione delle attività che si svolgono sotto il coordinamento federale, compresi i raduni mototuristici, i corsi per Licenziati, le sedute di allenamento strutturato (esempio: collegiali, stage, corsi), a livello nazionale e territoriale fino al 27 aprile compreso;
– possibilità, sulla base del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo, e salvo ulteriori provvedimenti delle Autorità competenti, per gli Atleti di Interesse Nazionale (PIN, Talenti Azzurri e piloti partecipanti a Campionati Nazionali e Internazionali), di svolgere attività di allenamento a carattere personale in forma non collettiva con il rispetto delle seguenti condizioni:
e prevedendo, nel caso in cui non fossero rispettate tali condizioni e misure precauzionali, la sospensione delle attività di allenamento secondo un generale principio di prudenza e di salvaguardia della salute ed incolumità pubblica.23
(fonte: www.fmilombardia.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
Sospese, su tutto il territorio nazionale e fino al 3 aprile, le manifestazioni, le competizioni FMI e le attività che si svolgono sotto il coordinamento federale
Moto Club , Notizie
10 marzo 2020
A seguito dell’ulteriore Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo che integra ed in parte sostituisce i precedenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo e 8 marzo al fine di evitare diversità interpretative ed applicative, sentito il Consiglio Federale, si dispone che – allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale – si applicano le seguenti misure relative alle attività sportive federali:
1 - sospensione delle manifestazioni o competizioni sportive federali di ogni ordine e disciplina motociclistica, a livello nazionale e territoriale fino al 3 aprile compreso. I Comitati e le Commissioni federali si impegneranno, ove possibile, per recuperare in altra data gli eventi che non si siano svolti.
2 - sospensione delle attività che si svolgono sotto il coordinamento federale compresi i raduni mototuristici, i corsi per Licenziati, le sedute di allenamento strutturato (collegiali, stage, corsi), a livello nazionale e territoriale fino al 3 aprile compreso.
3 - E’ possibile, sulla base del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo, che gli Atleti di Interesse Nazionale (PIN, Talenti Azzurri e piloti partecipanti a Campionati Nazionali e Internazionali), possano svolgere attività di allenamento svolta a carattere personale in forma non collettiva che rispettino le seguenti condizioni: a) presenza di personale medico tenuto ad effettuare controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano; b) attività in impianti utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico
Nei casi in cui si ritenesse che non siano rispettate le condizioni e misure precauzionali prescritte dal DPM dell’8 marzo 2020 ai fini del contenimento della diffusione del virus, è opportuno sospendere le attività di allenamento secondo un generale principio di prudenza e di salvaguardia della salute ed incolumità pubblica.
Nel caso siano rispettate le condizioni e le misure precauzionali, si raccomanda di attenersi comunque alle seguenti indicazioni della Federazione Medico Sportiva Italiana:
1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).
2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.
3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle proprie borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi o in ceste comuni.
4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.
5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.
6) Evitare, nell’utilizzo di servizi igienici comuni, di toccare il rubinetto prima e dopo essersi lavati le mani, ma utilizzare una salvietta monouso per l’apertura e chiusura dello stesso.
7) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.
8) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.
9) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.
10) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, maniglie, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio.
11) Si invitano le persone che manifestano sintomi di infezione respiratoria in atto e/o febbre a non iniziare o ad abbandonare immediatamente l’attività e chiamare il Numero 112 o il Numero 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24 senza recarsi al Pronto Soccorso.
12) Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza, si consiglia il più rapidamente possibile il vaccino antinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti.
Sulla base dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, è prevista la possibilità di svolgere attività motoria e sportiva di base effettuata a carattere personale e in forma non collettiva rigorosamente all’aperto ed esclusivamente a condizione che sia possibile attuare il rispetto della distanza interpersonale di un metro.
La FMI sconsiglia comunque suddetta attività in quanto:
a) l’attività sportiva motociclistica presuppone una movimentazione di mezzi e di persone che dal Decreto è consentita solamente in caso di motivata e comprovata esigenza lavorativa, situazioni di necessità ovvero per motivi di salute
b) è comunque importante evitare o limitare la propria attività sportiva in considerazione del fatto che si tratta di attività a rischio elevato ed un eventuale infortunio, anche lieve, si ripercuote inevitabilmente sul sistema sanitario già sotto stress in questo periodo
Vista la situazione contingente, sarà concessa una proroga relativa al rinnovo delle omologazioni degli impianti per il 2020. Appena possibile saranno fissate nuove tempistiche.
Si invita tutto il mondo federale, i Tesserati, i Licenziati e i Moto Club a recepire e diffondere le disposizioni con senso di appartenenza e di responsabilità condivisa e comune senso civico poiché le nostre azioni di salvaguardia della collettività sportiva fanno dipendere le sorti non solo nostre ma di tutti coloro che ci circondano.
Nel comprendere il disagio causato dalla presente disposizione, motivata dallo spirito di protezione dei nostri tesserati e di piena collaborazione con l’impegno di tutta la Nazione, la Federazione, tenendo costantemente monitorata la situazione e le eventuali ulteriori disposizioni governative, valuterà ulteriori direttive da emanare tempestivamente per i periodi successivi al 3 aprile.
(fonte: www.fmilombardia.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
Il Comitato Uisp Emilia-Romagna, alla luce del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato in data mercoledì 4 marzo 2020, proroga la sospensione di tutte le attività di livello regionale organizzate in Emilia-Romagna da parte di tutti i Settori di Attività regionali (competizioni sportive, gare, tornei, campionati, manifestazioni, meeting, rassegne, raduni etc.), nonché delle manifestazioni di livello nazionale previste sul territorio regionale e organizzate dal Comitato regionale stesso o dalle SdA regionali, fino al prossimo 3 aprile, salvo diverse comunicazioni.
Comunicato integrale del Comitato Uisp Emilia-Romagna e quanto prescritto dal DPCM.
Di conseguenza tutte le manifestazioni previste fino alla data sopra indicata sono sospese. Verranno, appena possibile, comuinicate le date dei recuperi (compatibilmente con le indicazioni che saranno fornite dai Ministeri).
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
Si riportano di seguito le disposizioni previste per l’attività sportiva dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo (ad ogni buon conto integralmente disponibile cliccando qui e che sostituisce il precedente Decreto del 1°/3/2020), allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, che rimarranno valide fino al 3 aprile 2020:
“Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020 (zona rossa), e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il mantenimento di una distanza interpersonale di almeno un metro.”
A seguito della sopraccitata disposizione e nell’ottica della maggiore tutela e precauzione, anche al fine di evitare diversità interpretative ed applicative, sentito il Consiglio Federale, si dispone che non si potranno tenere manifestazioni o competizioni sportive federali di ogni ordine e disciplina motociclistica, compresi i raduni mototuristici, a livello nazionale e territoriale fino al 15 marzo compreso. I Comitati e le Commissioni federali si impegneranno per recuperare in altra data gli eventi che non si siano svolti.
Nel comprendere il disagio causato dalla presente disposizione, motivata dallo spirito di protezione dei nostri tesserati e di piena collaborazione con l’impegno di tutta la Nazione, la Federazione, tenendo costantemente monitorata la situazione e le eventuali ulteriori disposizioni governative, valuterà ulteriori direttive da emanare tempestivamente per il periodo successivo al 15 marzo.
(fonte: www.fmilombardia.it)